Vietti

Il Manifesto Agronomico

Raccontare le ragioni che, ogni giorno, ci guidano verso la qualità. Illustrare le motivazioni che identificano il marchio Vietti e che lo hanno reso il simbolo di un territorio. Sono queste le premesse che ci hanno portato alla stesura del nostro manifesto agronomico.

01

Sostenibili, dal 2007

Abbiamo eliminato l’utilizzo di diserbanti e da allora lavoriamo quotidianamente per ottenere un impatto chimico prossimo allo zero sulle nostre vigne.

02

Ricorriamo all’inerbimento

Contribuiamo alla conservazione del suolo, riducendone l’erosione e preservandone la struttura e intensificandone la fertilità.

03

Favoriamo la biodiversità dell’ecosistema agricolo

Forniamo un habitat per gli insetti utili, che contribuiscono alla difesa delle nostre piante.

04

Riduciamo al minimo il ricorso ai mezzi agricoli

Evitiamo il calpestio del suolo e la conseguente asfissia. Così da ridurre le emissioni CO2 nell’atmosfera.

05

Controlliamo l’impatto sull’ambiente che ci circonda

Viviamo in modo rispettoso il territorio ogni giorno, così da prendere atto dei cambiamenti in corso.

06

Agiamo in modo flessibile e adattabile, a seconda dell’annata

Abbiamo eliminato l’utilizzo di diserbanti e da allora lavoriamo quotidianamente per ottenere un impatto chimico prossimo allo zero sulle nostre vigne.

La sostenibilità nella filiera vitivinicola

Vietti ha certificato la sostenibilità attraverso le tre dimensioni produttive: l’impresa, il prodotto finito e il territorio. Equalitas conferma l’attitudine alla cura e l’impegno della cantina per un domani sostenibile, possibile solo attraverso l’investimento sul capitale umano, pilastro ma anche valore del marchio Vietti.

Vietti

Certificazione vegana

Ancora una volta, siamo dalla parte della Terra e della Natura. Il certificato vegano fortifica la nostra visione e completa un progetto verde e sostenibile.

Vietti
Formazione e Integrazione

Accademia della Vigna

Siamo convinti che il vino sia un generatore di valore condiviso. Per il territorio e le comunità. Così come la formazione, per raggiungere traguardi di inclusione, benessere, tutela e difesa dei diritti. Per questo abbiamo scelto di abbracciare una opportunità di inclusione sociale ed economica, di cui condividiamo valori e principi: L’Accademia della Vigna, che forma risorse qualificate, a partire dalle necessità espresse dalle aziende vitivinicole, promuovendo così nuove e eque opportunità di lavoro. Le persone accolte sono, per lo più, migranti e uomini e donne in situazioni di svantaggio a cui, la cura della vite, offre una nuova strada.

Vietti

Le nostre azioni sostenibili

Bilancio di sostenibilità

Download

Report CSR

Download

Plogging

Scopri

Sughero.org

Scopri